Salta la navigazione principale
Green Public Procurement o Acquisti verdi
... ovvero come realizzare il ruolo trainante della Pubblica amministrazione nello sviluppo del mercato dei beni ambientalmente compatibili.
Il GPP è definito dalla Commissione europea come "... l'approccio in base al quale le Amministrazioni pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l'intero ciclo di vita...”
Questa sezione contiene le informazioni relative al Piano d'azione nazionale sul GPP
Questa sezione contiene l'elenco dei Criteri ambientali minimi, individuati e approvati dal Ministero per alcune categorie merceologiche, da integrare nella stesura di bandi e gare per la fornitura di beni e servizi
Questa sezione contiene i documenti utili per orientarsi nel mondo degli acquisti verdi, per l'avvio e l'implementazione della politica di GPP negli Enti, fornendo link a documenti della Commissione Europea, del Ministero dell'Ambiente, della Regione Lombardia e della Provincia di Bergamo
Questa sezione ha lo scopo di raccogliere link a siti che forniscono esempi di bandi e di capitolati redatti con criteri di preferibilità ambientale, utili a tutte le Pubbliche amministrazioni per trarne suggerimenti e spunti per la redazione di "bandi verdi", nonchè Convenzioni appositamente stipulate per l'acquisto di beni e servizi, alle quali le PA possono aderire.
Questa sezione contiene link a siti utili per orientarsi nel mondo degli acquisti verdi, per l'avvio e l'implementazione della politica di GPP negli Enti
Questa sezione illustra le attività promosse dalla Provincia di Bergamo in materia di GPP.