Salta la navigazione principale
Con la DGR 983/2018 Regione Lombardia ha tra l'altro allineato le proprie disposizioni per le "attività in deroga” per armonizzarle sia con il D.P.R. n. 59/2013 (AUA) e il D.Lgs. n. 187/2017:
- sono state introdotte nuove attività ed è stata rivista in incremento la soglia di applicabilità per alcune attività già previste (es. pressofusioni con utilizzo di metalli e leghe):
- è stata estesa la durata dell'autorizzazione a 15 anni dalla data di adesione, con applicazione anche alle attività già autorizzate ai sensi della D.G.R. n. 8832/2008;
- è stata introdotta la possibilità di adesione all'autorizzazione in via generale per specifiche attività (esplicitamente individuate), anche nel caso di stabilimenti già autorizzati "in via ordinaria";
- è stata disposta la trasmissione dei dati delle analisi effettuate alle emissioni in atmosfera in regime di autocontrollo attraverso l'applicativo AIDA 2.0 gestito da ARPA Lombardia, in via sperimentale per l'anno 2019;
- è stato precisato che le prescrizioni specifiche di tipo tecnico-gestionali, ivi inclusi i valori limite alle emissioni, continuano ad essere definiti all'interno degli allegati tecnici settoriali approvati (o che lo saranno) per tutte le tipologie di attività individuate dalla delibera D.D.S. n. 532/2009 e s.m.i..
Consulta elenco delle Attività in Deroga -->>
DOMANDE DI ADESIONE
Le domande di adesione redatte secondo le disposizioni della DGR 983/2018 (modello 3A) dovranno essere presentate unicamente al SUAP territorialmente competente in formato elettronico attraverso la piattaforma messa a disposizione dal SUAP.
Fermo restando l'obbligo di presentazione attraverso il SUAP, al fine di agevolare l'attività di verifica della comunicazione, è gradito che l'istanza sia anche inserita nell'applicativo "muta" di Regione Lombardia all'indirizzo: www.muta.servizirl.it
ONERI ISTRUTTORI
Gli oneri istruttori sono determinati dalla D.G.R. n. 8/ 9201 del 30 marzo 2009 "Tariffario per il rilascio degli atti autorizzativi relativi ad attività con emissioni in atmosfera". La tariffa unica per aderire all'autorizzazione generale per l'esercizio delle attività in deroga è di 150 euro da applicare alle seguenti casistiche di istanza:
Il versamento degli oneri istruttori dovrà essere effettuato sul Conto Corrente postale n. 46379731 (IBAN: IT68P0760111100000046379731) intestato a Provincia di Bergamo - Settore Ambiente Oneri Istruttori, Servizio tesoreria, e dovrà riportare nella causale "Oneri istruttori per Attività in deroga articolo 272" nonché la ragione sociale della Ditta che esegue il versamento.
Con l'introduzione della DGR 983/2018 le comunicazioni di modifica devono essere effettuate con il modello 3B inviato al SUAP e per conoscenza alla Provincia di Bergamo e inserite in MUTA.
COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE
Con l'introduzione della DGR 983/2018 le comunicazioni amministrative devono essere effettuate con il modello 3C inviato al SUAP e per conoscenza alla Provincia di Bergamo
CONNESSIONE CON NORMATIVA AUA
Dpr 13 marzo 2013, n. 59
Qualora l'attività sia oggetto solo di una o più comunicazioni, ovvero autorizzazioni di carattere generale alle emissioni in atmosfera, il Gestore può non avvalersi dell'AUA, bensì delle procedure previste dalle vigenti normative settoriali, fermo restando la presentazione delle relative comunicazioni o delle istanze di adesione alle autorizzazione generali al SUAP (art. 3 comma 3)
Vai alla Pagina web dedicata alle autorizzazioni AUA
Per informazioni rivolgersi a:
segreteria.emissioniatmosferiche@provincia.bergamo.it
Sig. Ivan Micheletti
dott. ing. Andrea Castelli
Responsabile: dott. ing. Andrea Castelli
I successivi testi sono in fase di revisione, le informazioni contenute sono precedenti alla DGR 983/2018
La Regione Lombardia ha approvato con D.d.u.o. 1 dicembre 2016, n. 12779 L'Allegato Tecnico per l'autorizzazione in via generale degli «Impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso».
Dal 1 APRILE 2017, sia le nuove attività che le attività esistenti devono presentare la domanda di adesione all'autorizzazione in via generale facendo riferimento alle tempistiche, alle modalità e alle prescrizioni contenute nell'Allegato Tecnico.
Con D.d.s. 13 maggio 2016 n.4212 (pubblicato sul BURL, Serie ordinaria, n.22 del 30 maggio 2016) la Regione Lombardia ha approvato l'allegato tecnico n.39 relativo all'autorizzazione in via generale ex art.272 comma 2 del D.lgs 152/06 e s.m.i. per le linee di trattamento fanghi.
Regione Lombardia, nell'ambito del tavolo di consultazione con le Provincia in materia di emissioni in atmosfera ha fornito precisazioni sulla applicazione del DDS n.4212/2016 anche alle linee fanghi installate all'interno di impianti di depurazione chimico-fisici (di potenzialità superiore a 10 mc/h).
Scarica il testo --> pdf
ATTIVITA' DI ESSICAZIONE DI MATERIALI VEGETALI PRESSO AZIENDE AGRICOLE
Con Decreto n. 5624 del 28.06.2013 (pubblicato sul BURL, Serie ordinaria, n.28 del 10 luglio 2013) la Regione Lombardia ha approvatol' allegato tecnico n.40 relativo all'autorizzazione in via generale ex art.272 comma 2 del D.lgs 152/06 e s.m.i. per le attività di essicazione di materiali vegentali presso aziende agricole.
Con Dgr n.IX/3792 del 18 luglio 2012 la Regione Lombardia ha aggiornato la Dgr 8832/2008 e apporovato l'autorizzazione in via generale per le attività zootecniche
Scarica la circolare T1.2012.0015008 del 20 luglio 2012 Chiarimenti in merito ai procedimenti di adesione all'autorizzazione in via generale delle attività zootecniche esistenti di cui alla Dgr n.3792 del 18.07.2012 ai sensi dell'art.281 comma3 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.<(p>
Scarica modello di istanza Attività zootecnica .pdf 62K
Scarica scheda descrittiva dello stabilimento Attività zootecnica .pdf 64K
Con decreto del Dirigente di struttura n. 13228 del 17 dicembre 2010 la Regione Lombardia ha sostituito l'allegato n. 30 relativo all'attività di saldatura
Con decreto del Dirigente dell'unità organizzativa n. 12772 del 23 dicembre 2011 la Regione Lombardia ha sostituito l'allegato n. 32 relativo alle lavorazioni meccaniche in genere e/o pulizia meccanica/asportazione di materiale effettuate su metalli e/o leghe metalliche
Vedi software di calcolo lavorazioni meccaniche
l'Allegato 3 Chiarimenti in merito all'applicazione dell'allegato tecnico di cui alla dduo n. 12772/2011 alla Scarica circolare T1.2012.0015030 .pdf 805K
Con Decreto del Dirigente di struttura n. 6576 del 23 luglio 2012 (pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n.30 del 25 luglio 2012) la Regione Lombardia ha approvato gli allegati tecnici relativi all'autorizzazione in via generale ex art. 272 comma 2 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. per le attività Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW e Gruppi elettrogeni e motori di emergenza
La Giunta provinciale ha adottato le nuove procedure per aderire alla "Autorizzazione generale" per l'esercizio delle attività in deroga, ai fini della prevenzione dell'inquinamento atmosferico come previsto dall'articolo 272 del decreto legislativo 152/ 2006.
Delibera di Giunta provinciale n. 534 del 21 settembre 2009 integrata con Determinazione dirigenziale n. 278 del 5 febbraio 2013
La Regione Lombardia, con nota T1.2010/0001711 del 28 gennaio 2010 ha trasmesso il modello da utilizzare in caso di interruzione totale o parziale dell'attività, con conseguente sospensione definitiva o parziale dell'effettuazione delle analisi alle emissioni, prescritte nelle autorizzazioni. Tale modello dovrà essere compilato dai gestori che intendano avvalersi di tale opportunità e dovrà essere trasmesso:
Scarica il modello di comunicazione di interruzione torale/parziale dell'attività produttiva .doc