Salta la navigazione principale
Obiettivo: insegnare ai cittadini come risparmiare energia e allo stesso tempo far conoscere il percorso che i Comuni hanno intrapreso aderendo al Patto dei Sindaci
Il progetto coinvolge ben 59 amministrazioni comunali che hanno partecipato a bando Cariplo, raggruppate in 17 aggregazioni che stanno ultimando la redazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes). La brochure del progetto riporta il calendario dei 17 "Energy day” e dei 17 allestimenti dello spettacolo teatrale: si comincia sabato 27 ottobre con l'Energy day che si terrà a Grumello Del Monte.
Per ciascuna aggregazione sono previste 3 giornate di iniziative:
Ascolta l'assessore all'Ambiente Pietro Romanò:
"Ritengo si tratti di un'iniziativa simpatica e innovativa - ha detto l'assessore all'Ambiente Pietro Romanò - che va al di là delle consuete assemblee e convegni con cui di solito si fa sensibilizzazione su questi temi. E' stato molto impegnativo coordinare tutti i Comuni, ma siamo convinti che sia la strada giusta”.
Ascolta l'assessore all'Innovazione tecnologica Roberto Anelli:
"Credo che questo progetto rappresenti una svolta importantissima per il Patto dei Sindaci - ha aggiunto l'assessore all'Edilizia e Innovazione tecnologica Roberto Anelli - perché da iniziativa rivolta essenzialmente ai Comuni e quindi in un certo senso "di nicchia”, il Patto allarga la base parlando a tutti i cittadini. Questo progetto dimostra inoltre l'estrema concretezza con cui la Provincia interpreta il suo ruolo di sostegno alle amministrazioni comunali”.
Il ruolo della Provincia, che nell'ambito del Patto dei Sindaci è ufficialmente riconosciuta dall'Unione europea quale "Struttura di supporto” ai Comuni, è stato quello di effettuare la gara per scegliere il soggetto che realizzerà il progetto, la cooperativa "La Lumaca” di Modena, e di coordinare l'organizzazione degli eventi.
Dopo la presentazione all'Unione europea dei Paes (Piani d'azione dell'energia sostenibile), per i Comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci si apre ora una fase delicata e ambiziosa: quella della concreta realizzazione delle opere volte alla diminuzione di consumo energetico. Anche per questo obiettivo la Provincia farà la sua parte, come ha spiegato l'assessore Romanò: "Due anni fa ci eravamo ripromessi di fare in modo che i Comuni potessero realizzare e presentare i PAES gratuitamente, cosa che è avvenuta. Ora ci aspetta la sfida di reperire i finanziamenti per far sì che i Comuni possano mettere in pratica ciò che è contenuto nei PAES. Una sfida complessa ma che non ci spaventa”.
A questo scopo, nell'ambito del Patto dei Sindaci, martedì prossimo 30 ottobre Provincia di Bergamo incontrerà i Comuni bergamaschi interessati ad Alzano Lombardo, presso l'Auditorium del COmune in Piazza Caduti di Nassiriya, alle ore 10, per illustrare il percorso intrapreso dalla Provincia per l'accesso ai fondi dello strumento di assistenza tecnica ELENA creato dalla Commissione europea e dalla Banca europea degli investimenti.
ATTENZIONE: L'incontro del 14 dicembre a Osio Sopra è stato rinviato al 16 gennaio 2013 alle ore 9:30 e alle ore 11:00 presso l'Auditorium Parrocchiale in via Maccarini
Scarica relazione sul Patto dei Sindaci .pdf 1,5M
Scarica il vademecum .pdf 2,07M
(22.10.2012)
Prosecuzione progetto: vai alla notizia